Vivere senza auto è possibile! (In città obv)

Leggo spesso che vivere senza auto sia impossibile ma se vivi in una grande città è fattibilissimo.

Utilizzo i mezzi pubblici per qualunque commissione e nei mesi caldi uso la bici

Per la spesa ho mille supermercati sottocasa ma per le robe pesanti utilizzo il servizio online.

Per i mobili uso i siti online.

Se devo andare a dei concerti che finiscono tardi al ritorno usifruisco di un taxi prenotandolo prima oppure uso eventinbus.

Non esco molto la sera, sono un pantafolaio e i miei hobby si svolgono prevalentemente in casa, quelle poche volte che esco la sera rimango a dormire dai miei amici e loro fanno lo stesso da me.

Per le ferie e i miei viaggi di svago utilizzo treni e aerei. Certo, alcune zone sono accessibili solo con l'auto e ne sono consapevole ma se voglio proprio andarci posso sempre raggiungere la stazione vicina e utilizzare un taxi.

A volte per comodità utilizzo i viaggi organizzati dalle agenzie che ti portano a destinazione tramite bus.

Non chiedo mai passaggi ad altri e se capita quelle rarissime volte li pago o gli offro sempre un pensierino.

E per chi si chiedesse che senza auto non tr**bi beh sono fidanzato da anni con una persona che non guida e la pensa come me.

Tutti i miei parenti non utilizzano l'auto ma chiaramente abitiamo tutti in città. Alcuni in città piú piccole ma piene di servizi.

Aggiungo un dettaglio, a volte non avere l'auto mi ha permesso di evitare grandi rotture di palle al lavoro, nelle piccole aziende ti costringono a fare il mulo per fare le consegne ai clienti, perlomeno non possono nemmeno chiedermelo.

Mi sento in difetto a non avere un auto? Solo per una cosa, mi è capitato di dover soccorrere un piccione ferito e senza auto non è facile, per casi come questo ti senti impotente ma la soluzione si trova sempre. Se una persona sta male si può chiamare un'ambulanza con un animale diventa difficile.

La mia è una scelta dettata anche da un aspetto economico, acquistare un auto, pagare l'assicurazione e il bollo, fare benzina, farla riparare costa troppo. Io pago 460 euro di abbonamento annuale di mezzi, un mio conoscente ha speso 500 euro di riparazione dei pneumatici e ho detto tutto.

Con questo non voglio criticare chi utilizza l'auto che in tanti contesti è obbligatoria ma offrire uno spunto alternativo. Quando racconto di non usare l'auto ho due tipi di reazione. I boomer sono inorriditi e non comprendono questa scelta, i ragazzi giovani invidiano e vorrebbero evitare il piú possibile l'utilizzo dell'auto piú per una questione economica/ambientale.